| 
 Periodo: 
dal 21/08/2007 al 30/08/2007                                                                    
 
Foto di Creta - Lassithi 
 
(Vedi 1^ parte 
Chania)
Percorriamo da 
 Chania 220 Km in 3 ore 
e mezza circa (bisogna riconoscere che le strade greche non sono come le 
nostre). Alle 13.30 siamo ad Amoudara,
a soli 4 Km dalla rinomata Agios Nikolaos, dove alloggiamo presso l'Alkyon 
Hotel. Agios Nikolaos è una 
cittadina di circa 10 mila abitanti costruita attorno a lago Vromolimni, un vero 
fenomeno geologico vista la sua profondità. Esso è unito al mare per mezzo di un 
canale attorno al quale si estende la città. La vista sul lago dall'alto del 
colle che sovrasta la cittadina è sicuramente uno dei momenti di maggior fascino 
delle vacanze sull'isola di Creta. Intensa senza dubbio la vita notturna sia in 
città che nei dintorni. In barca, dal porticciolo, si possono raggiungere 
Elounda, Spinalonga e l'isolotto Psihrò nel mezzo della baia di 
Mirabello. Agios Nikolaos è un ottimo punto di partenza per intraprendere brevi 
gite lungo il tratto che unisce la città a Sitia e lungo la formidabile, 
per bellezza costa meridionale di Lassithi, la più calda in assoluto della 
Grecia, quella di Ierapetra. Sitia rappresenta il passaggio obbligato per 
la spiaggia di Vai, Palm Groove, che si distingue per l'immensa 
distesa di palme e per la presenza di grandi piantagioni di banane. Ierapetra, 
invece, oltre che essere il punto di partenza per l'isola di Chrissi,  
rappresenta il passaggio verso la costa sud-orientale dell'isola. Da quì in meno  
di 1 ora di traversata si approda sull'isola disabitata di Chrissi (20€
a persona) 
priva di qualsiasi servizio, 
non vi è ne elettricità, ne acqua potabile ma grazie alla presenza di un 
ristorante o partendo attrezzati dalla terra ferma è possibile campeggiare; è 
collegata alla terra ferma con sole due corse al giorno. Inoltre sono da 
visitare assolutamente le baie di Voulisma a pochi km da Amoudara e di
Ahlia non lontana da Ierapetra. Anche quì siamo rimasti appagati dall'ottima 
cucina e sopratutto stupiti alla visione dei polipi lasciati ad asciugare al 
sole in un ristorante di Plaka. Infine, da non dimenticare, l'ultima 
tappa obbligata presso Il Palazzo di Cnosso. 
É il più importante  
sito archeologico 
dell'età 
del bronzo 
di 
  Creta. 
La città sorge nella parte centrale dell'isola di Creta, a 6 km dal mare e a 5 
km da   
Heraklion, 
sul fiume   
Katsaba. 
Come gli altri palazzi di Creta, anche quello di Cnosso costituiva il centro 
politico, religioso ed economico dell'impero marittimo minoico e possedeva 
inoltre un carattere sacro. Il palazzo era così grande e la trama era così 
complessa che viene menzionato come  
 
labirinto 
nel mito del 
  
filo di Arianna. 
Il palazzo di Cnosso è legato ad antichi 
miti 
della
Grecia classica, 
come
Minosse 
e il
labirinto 
costruito da Dedalo, e quello di  
 
Teseo 
e il   
Minotauro. 
-
Ristoranti e Taverne che 
consigliamo 
-
Pagina Informativa 
di Creta - Lassithi 
  
			 |